venerdì 9 settembre 2011

Universo materiale e settori disciplinari


Nella precedente rappresentazione grafica l'universo materiale (realtà) è suddiviso in tre sotto-universi fondamentali (fisico, biologico e sociale). In sintesi, F rappresenta l'insieme dei fenomeni fisici (universo fisico); B rappresenta l'insieme dei fenomeni biologici (universo biologico); S rappresenta l'insieme dei fenomeni sociali (universo sociale). Si noti come la stessa figura, in quanto prodotto del sapere, appartenga all'universo sociale (S). I singoli ambiti disciplinari della ricerca scientifica sono definibili sulla base della precedente rappresentazione grafica (Fig. 1). Tuttavia, per evitare inutili fraintendimenti è necessario chiarire sino in fondo il significato profondo contenuto nella rappresentazione dell'universo materiale (Fig. 1). Come si è affermato in precedenza, anche i singoli universi fondamentali (fisico, biologico e sociale) sono costituiti da vari livelli di realtà, gerarchicamente strutturati. Qualcuno però potrebbe obiettare che nella figura in esame manca l'universo culturale (non in senso classico, ma sociologico). In realtà mancano anche l'universo psicologico, l'universo cosmico e l'universo dei fenomeni chimici. La precedente rappresentazione grafica si riferisce alle tre realtà fondamentali di cui è composto l'universo materiale globale. In sostanza, l'universo dei fenomeni culturali appartiene essenzialmente all'universo sociale, cioè l'universo culturale non può avere un'esistenza completamente autonoma, al di fuori della struttura e della dinamica dei processi sociali. Il punto estremamente importante, invece, riguarda la posizione che dovrebbero occupare nella rappresentazione sia la realtà psicologica che quella dei fenomeni chimici. L'elemento centrale della discussione è costituito proprio dalla posizione che occupano all'interno della rappresentazione i fenomeni chimici e psicologici. Infatti, la maggior parte dei fenomeni psicologici hanno un corrispettivo, o supporto materiale, in alcuni processi biologici. Esistono dei legami molto stretti fra la realtà psicologica e l'universo biologico. Un discorso analogo vale anche per i fenomeni chimici. La maggior parte dei fenomeni chimici sono alla base di molti processi biologici fondamentali, come ci dimostra la biologia molecolare. Non vi è alcun dubbio che il precedente discorso risulta abbastanza complicato, ma proseguendo nella discussione gli argomenti diverranno più comprensibili. Dalla rappresentazione dell'universo materiale è possibile trarre alcune conclusioni molto interessanti, riguardanti soprattutto le analogie e gli isomorfismi esistenti fra le varie sfere del reale. Proprio sulla base delle analogie e degli isomorfismi esistenti fra livelli differenti della realtà sarà possibile, quindi, fondare l'impiego dei modelli matematici anche nell'ambito della ricerca sociologica. Un aspetto molto interessante è rappresentato dal fatto che, mentre vi sono oggetti, fenomeni e processi tipici dell'universo fisico, ve ne sono alcuni che appartengono contemporaneamente sia all'universo fisico che biologico. Del resto, esistono anche oggetti, fenomeni e processi appartenenti a tutti gli universi; come dimostra il comportamento di alcune specie di animali (insetti sociali). Anche nell'universo sociale esistono fenomeni che potrebbero essere descritti sia da un punto di vista fisico che biologico; come ci sono pure fenomeni biologici, per i quali valgono proprietà sia fisiche che biologiche. Infatti, un organismo vivente, o sistema biologico, oltre ad avere caratteristiche e proprietà tipiche dell'universo biologico, possiede anche caratteristiche e proprietà fisico-chimiche. Se X è un sistema appartenente all'insieme B (universo biologico), allora le proprietà ed i meccanismi elementari (costitutivi) di tale sistema sono soggetti alle leggi della fisica e della chimica, soprattutto quando si tratta di micro-organismi. In altri termini, le leggi che regolano il funzionamento di un sistema vivente qualsiasi sono fondamentalmente fisico-chimiche, così come è stato dimostrato dalle recenti ricerche nel campo della biologia molecolare.

Nessun commento:

Posta un commento