Una delle mie convinzioni è che tutte le cose accadono ed esistono indipendentemente dai giudizi che un osservatore esterno esprime su di esse. Nonostante le accese controversie sviluppatesi intorno alle due opposte visioni dell'universo (geocentrismo ed eliocentrismo), la terra continuava il suo movimento di rotazione intorno al sole. In tale ambito è possibile includere anche quei fenomeni, eventi o processi usualmente definiti come unici ed irripetibili. Anche se un evento dovesse verificarsi una sola volta, ciò accadrebbe sicuramente in un modo ben preciso. Gli oggetti o gli eventi della realtà sono come sono indipendentemente da come li pensiamo. In altri termini, tutti gli eventi che si producono in natura seguono una logica che possiede caratteristiche determinate o determinabili, cioè conoscibili, almeno potenzialmente. La storia della scienza ci insegna che la conoscibilità di un fenomeno, evento o processo è possibile soprattutto mediante l'impiego di procedure matematicamente corrette. Infatti, una delle caratteristiche fondamentali della scienza moderna è l'uso sistematico del ragionamento formalmente astratto della matematica. Ora, se nell'ambito delle scienze sociali si vogliono produrre teorie valide sotto il profilo scientifico, allora bisogna orientare i propri sforzi verso la formalizzazione matematica dei risultati conseguiti mediante la ricerca empirica e la sperimentazione. Altrimenti durante le attività didattiche di alcuni corsi universitari potrebbe essere più interessante insegnare il gioco degli scacchi o magari fare delle belle partite a poker. Molti potrebbero sentirsi indignati dalle precedenti affermazioni, ma farebbero meglio ad imboccarsi le maniche e darsi da fare per produrre risultati scientifici di una certa rilevanza, che non siano solo semplici pretesti per la pubblicazione di libri, di cui la sola cosa veramente interessante potrebbe essere solamente il prezzo.
domenica 25 aprile 2010
Conoscibilità e realtà
Una delle mie convinzioni è che tutte le cose accadono ed esistono indipendentemente dai giudizi che un osservatore esterno esprime su di esse. Nonostante le accese controversie sviluppatesi intorno alle due opposte visioni dell'universo (geocentrismo ed eliocentrismo), la terra continuava il suo movimento di rotazione intorno al sole. In tale ambito è possibile includere anche quei fenomeni, eventi o processi usualmente definiti come unici ed irripetibili. Anche se un evento dovesse verificarsi una sola volta, ciò accadrebbe sicuramente in un modo ben preciso. Gli oggetti o gli eventi della realtà sono come sono indipendentemente da come li pensiamo. In altri termini, tutti gli eventi che si producono in natura seguono una logica che possiede caratteristiche determinate o determinabili, cioè conoscibili, almeno potenzialmente. La storia della scienza ci insegna che la conoscibilità di un fenomeno, evento o processo è possibile soprattutto mediante l'impiego di procedure matematicamente corrette. Infatti, una delle caratteristiche fondamentali della scienza moderna è l'uso sistematico del ragionamento formalmente astratto della matematica. Ora, se nell'ambito delle scienze sociali si vogliono produrre teorie valide sotto il profilo scientifico, allora bisogna orientare i propri sforzi verso la formalizzazione matematica dei risultati conseguiti mediante la ricerca empirica e la sperimentazione. Altrimenti durante le attività didattiche di alcuni corsi universitari potrebbe essere più interessante insegnare il gioco degli scacchi o magari fare delle belle partite a poker. Molti potrebbero sentirsi indignati dalle precedenti affermazioni, ma farebbero meglio ad imboccarsi le maniche e darsi da fare per produrre risultati scientifici di una certa rilevanza, che non siano solo semplici pretesti per la pubblicazione di libri, di cui la sola cosa veramente interessante potrebbe essere solamente il prezzo.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento